top of page
Cerca

GUIDA DEFINITIVA -IL BEARD BALM

  • Immagine del redattore: IL MENTORE DELLA BARBA
    IL MENTORE DELLA BARBA
  • 21 apr 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 4 mag 2020

Ave Barbuti! Bentornati! Oggi una nuova utilissima guida dal vostro MENTORE DELLA BARBA. Oggi dopo aver parlato nel primo articolo sugli OLI DA BARBA ( consultabile qui: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/post/guida-definitiva-l-olio-da-barba ), parleremo del BEARD BALM, un altro prodotto indispensabile per mantenere una barba dall'aspetto sano e curato. Ecco nel dettaglio di cosa andremo a parlare:

- COS'È UN BEARD BALM - INGREDIENTI CHIAVE DI UN BEARD BALM

- BENEFICI DEL BEARD BALM - COME SI USA UN BEARD BALM - GUIDA ALL'ACQUISTO

COS'È UN BEARD BALM Il Beard Balm, spesso confuso con il balsamo da barba (decisamente diverso da quest'ultimo), è un prodotto a base cerosa e burrosa, dalla consistenza più o meno dura, con tantissime funzioni sia estetiche ma anche di nutrimento per la barba. Nei prossimi capitoli capiremo nello specifico da cosa è composto, le sue proprietà, e come si usa. INGREDIENTI CHIAVE DI UN BEARD BALM

Gli ingredienti chiave di un Beard Balm sono essenzialmente 4: cera d'api, burri vegetali, lanolina e oli vegetali. Ora andremo ad analizzare le proprietà specifiche delle materie prime. - CERA D'API (nome scientifico Cera Alba, o Beeswax in inglese): elemento completamente naturale, si presenta in forma solida (spesso venduto a panetti o scaglie) è secreto dalle ghiandole delle api operaie ed è uno dei prodotti dell'alveare più ricco di proprietà. La cera d'api possiede proprietà emollienti e anti-disidratanti (ricca di lipidi, perfetta per pelli screpolate e secche), emulsionanti (stabilizza le preparazioni cosmetiche), antibatteriche (è ricca di Vitamina A), protettive e filmanti (protegge dagli agenti atmosferici). Essa è la componente che caratterizza la consistenza più o meno solida del Beard Balm: la cera d'api infatti dallo stato solido diventa liquida a circa 65C°. - BURRO VEGETALE: tra i più diffusi il burro di Karitè, il burro di Cacao e il burro di Mango (ma ne esistono tantissimi altri). Si tratta di sostanze grasse ricavate dalle piante. Possiedono proprietà emollienti, idratanti, lenitive, protettive e antisettiche. Nello specifico, queste sono le caratteristiche delle varie tipologie di burri vegetali:

  • Burro di KARITÈ (nome scientifico Butyrospermum parkii butter): si ricava dai semi dellaVitellaria Paradoxa (albero che vive principalmente in Africa). È uno dei burri più usati in cosmetica. Ricco di vitamina A ed E, ha proprietà antinfiammatorie, lenitive e cicatrizzanti, oltre ad un'azione protettiva dagli agenti atmosferici.

  • Burro di CACAO (nome scientifico Theobroma Cacao Butter): si ricava dai semi dell'albero del Cacao,il Theobroma Cacao, tipico dei paesi tropicali del Sud America. È ricco di acidi grassi e antiossidanti, ha proprietà nutrienti ed è ideale su peli disidratati e molto ricci.

  • Burro di MANGO (nome scientifico Mangifera Indica (Mango) Seed Butter): si ricava dai semi del Mango, pianta che cresce soprattutto in India. Possiede proprietà lenitive, emollienti e antiossidanti, è ricco di acidi grassi e vitamina C, idrata la pelle e ne contrasta l’invecchiamento, tonificandone il microcircolo.

- LANOLINA (nome scientifico Lanolin, spesso erroneamente chiamata Grasso di lana): a differenza dei burri, che sono di origine vegetale, la Lanolina viene ricavata dalla secrezione delle ghiandole sebacee di pecore, capre e ovini, che la utilizzano con funzione protettiva del loro pelo. Essa si presenta in forma untuosa e grassa (visto che quando viene estratta ne si elimina quasi del tutto la frazione acquosa) ma nonostante ciò come composizione chimica si avvicina di più ad una cera più che ad un burro. È infatti utilizzata da alcuni brand nei Beard Balm, proprio in sostituzione alla cera d'api. Le sue proprietà sono molteplici: nutre sensibilmente la pelle creando sulla cute un sottile strato lipidico che si assorbe velocemente senza alterare il ph della stessa; ha funzioni lenitive e cicatriziali sulla pelle, ha potere emolliente e nutriente ed è ideale per peli secchi e danneggiati.


-OLI VEGETALI: di questo elemento abbiamo già parlato dettagliatamente nel mio primo articolo a cui vi rimando seguendo questo link: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/post/guida-definitiva-l-olio-da-barba



BENEFICI DEL BEARD BALM

I benefici del Beard Balm, come potete già intuire dalle numerevoli proprietà dei suoi ingredienti chiave citati sopra, sono moltissime. Nutre la pelle sotto alla barba, ammorbidisce il pelo, protegge e ripara. Usando quotidianamente un Beard Balm la vostra barba ne trarrà ogni suo beneficio, migliorando il suo aspetto, rinvigorendo la sua crescita e,come ultimo beneficio ma assolutamente non per importanza rende ordinata la barba. La presenza di cera d'api o lanolina, infatti, permette anche ai peli più ribelli di mantenere un aspetto ordinato e pettinabile, con grande tenuta in base alla forma che più vi piace dare alla vostra barba.


COME SI USA UN BEARD BALM Il Beard Balm è un prodotto che va usato su barba asciutta, anche quotidianamente. Dà il meglio di sè su barbe almeno di media lunghezza. Su barbe cortissime il mio consiglio è di iniziare con un olio di ottima qualità. Se lo volete applicare su barba appena lavata, asciugatela servendovi di un asciugamano, e se necessario usando il phon ma avendo l'accortezza di USARE ARIA FREDDA O APPENA TIEPIDA (come vedremo in un prossimo post, usare l'aria calda del phon può seriamente danneggiare la salute del pelo!).

A barba asciutta quindi, prelevate con il dorso dell'unghia una quantità di Beard Balm in relazione alla lunghezza della vostra barba: andando a step e con l'abitudine capirete quanto è necessario usarne (ricordate: se dopo l'applicazione del prodotto avete le mani troppo unte, diminuite la dose). Ora, fregate bene le mani una sull'altra per sciogliere completamente il Beard Balm, infine applicatelo sulla barba su tutta la sua lunghezza. Da ultimo pettinate la barba con una spazzola a setole di cinghiale, o un pettine di legno a setole larghe (pubblicherò a breve una guida su spazzole e pettini). La vostra barba avrà un aspetto ordinato, preciso e naturale. In base al prodotto avrete sul pelo un effetto opaco o lucido, lì va a vostri gusti personali.


GUIDA ALL'ACQUISTO

Per quanto riguarda la scelta di un Beard Balm di qualità valgono allo stesso modo i suggerimenti che ho dato per la scelta di un buon OLIO DA BARBA: leggete la lista ingredienti, evitate sostanze dannose e preferite prodotti naturali; fate una ricerca sulla marca in questione, state lontani dai prodotti sponsorizzati su canali di vendita come AMAZON e valutate anche in base a recensioni e prezzo.

Siamo arrivati alla conclusione anche di questo post, spero di esservi stato utile il più possibile.

TI RICORDO CHE PER QUALSIASI ULTERIORE RICHIESTA, DOMANDA O DUBBIO PUOI CONTATTARMI TRAMITE IL MODULO CHE TROVI INFONDO IN BASSO NELLA HOME DEL MIO SITO, OPPURE TRAMITE LA MIA PAGINA FACEBOOK "Il Mentore Della Barba" (link di seguito).

Link della Pagina Facebook IL MENTORE DELLA BARBA: https://www.facebook.com/IlMentoreDellaBarba/ Questo il link diretto al post GUIDA DEFINITIVA - L'OLIO DA BARBA: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/post/guida-definitiva-l-olio-da-barba


Questo il link diretto al post GUIDA DEFINITIVA - SPAZZOLE E PETTINI DA BARBA: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/post/guida-definitiva-spazzole-e-pettini-da-barba Questo il link diretto al post GUIDA DEFINITIVA - COME FAR CRESCERE LA BARBA: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/post/guida-definitiva-come-far-crescere-la-barba

Questo il link diretto al post GUIDA DEFINITIVA - LO SHAMPOO PER BARBA: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/post/guida-definitiva-lo-shampoo-per-barba

Qui invece la pagina principale del mio sito dove avrete un elenco dei post usciti: https://aleanguz.wixsite.com/ilmentoredellabarba/blog CONTATTI PROFILO PERSONALE FACEBOOK: https://www.facebook.com/aleanguz PROFILO INSTAGRAM: https://www.instagram.com/il_mentore_della_barba/



 
 
 

Kommentare


bottom of page